Visualizzazione post con etichetta amicizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amicizia. Mostra tutti i post

domenica 27 febbraio 2011

RICETTE DELLA MEMORIA - TORTA AL CIOCCOLATO GOLOSA


Ho aderito con gioia all'iniziativa di Iulia che sul suo bel blog La matassina rossa ha invitato a postare ogni mese, per quattro volte, le nostre ricette del cuore, quei piatti, dolci o salati, che , in qualche modo, raccontano di noi. Un modo splendido per conoscere altre amiche, per ricordare momenti, incontri, persone...
Ma andiamo con ordine.
La cucina...
Bè io adoro cucinare, da sempre credo... Ho ricordi della mia infanzia splendidi, i "mini-pranzetti" con nonno "dei sogni", il manuale di Nonna Papera e le prime sperimentazioni dolci, le cenette a tema organizzate in famiglia, la creatività di mamma "dei sogni" e i manicaretti di papà d.s.
E' naurale dunque che per me la cucina sia un modo di esprimermi, un'arte come ricamare, dipingere, scrivere, suonare... E' alchimia di profumi, magia di accostamenti, è fantasia, pazienza, amore. Soprattutto amore.
Amore per gli ingredienti che scelgo con cura, amo raccogliere la verdura nell'orto, gironzolare con il cestino nel giardino dei frutti di bosco, perdermi nel mio orto aromatico.
Amore per gli ospiti, di cui mi prendo cura coccolandoli con una tavola sempre diversa, calda e accogliente come un abbraccio, viziandoli con piccole attenzioni dall'aperitivo alla tisana che non manca mai per chi non gradisce il caffè.
Amore per me stessa perchè preparare un pranzo per 10 persone, una festa in giardino con tutti gli amici, una cena romantica a due è sempre una sfida e, al contempo, una catarsi.
E' decidere e indovinare i ritmi e i tempi: un piatto unico e corposo, un insieme veloce, un susseguirsi di piccoli assaggi, un menù complesso e raffinato, ogni scelta scandisce l'andamento della pranzo o della cena, ne determina i contenuti e le reazioni. Così, infine, vedere gli ospiti soddisfatti, sapere che ritorneranno presto, gustarsi la loro compagnia e l'affetto mi ripaga della fatica e della tensione, perchè diciamocelo, stabilire un menù, organizzare i tempi, cucinare, servire, intrattenere non è affatto semplice.
Credo, per tornare al tema del post, che non serva inventarsi ricette innovative o spentolare per ore o, ancora, fare voli pindarici culinari, perchè un piatto resti nel cuore... E' anche il contesto e, come dice Iulia, il momento, il ricordo, in cui si è assaporato un piatto a determinarne la magia, poi se la ricetta è particolarmente gustosa direi che merita di essere fissata sulle pagine del blog affinchè altre amiche la provino...
E allora questa lunga premessa per dire che non posterò ricette complicate o straordinari accostamenti, piuttosto piatti semplici che mi legano strettamente alle persone più care o ai momenti più belli della mia vita, che condividerò con voi.


TORTA AL CIOCCOLATO GOLOSA (anzi di più!) di I.

Dove I. è l'iniziale del nome della mia coinquilina negli anni bolognesi dell'università, nonchè colei che mi ha fornito questa semplice ma golosissima ricetta che vi invito davvero a provare.

INGREDIENTI:
250 gr. di cioccolato fondente
200 gr. di farina di mandorle
200 gr. di burro (io sono intollerante al lattosio, pertanto sostituisco il burro con 100 gr. di olio di semi)
200 gr. di zucchero
5 uova
2 cucchiai di fecola

Lo zucchero e la farina di mandorle vanno ridotti in una polvere finissima e uniti al composto di burro e cioccolato sciolti a bagnomaria (o nel microonde a bassissima temperatura).
Unire poi i tuorli d'uovo al composto assieme ai due cucchiai di fecola, per ultime, molto, molto delicatamente, le chiare d'uovo montate a neve fermissima.
Versare in una teglia e cuocere a 180° per 15 minuti, poi ancora per 45 diminuendo la temperatura del forno a 160°.

E' ottima spolverizzata di zucchero a velo, tagliata a quadrucci, e servita con un caffè alla cannella, oppure con un ciuffo di panna o, ancora, come ho fatto io con una pallina di gelato fatto in casa alla mandorla e una dose generosa si caramello demi-sel (fatto con zucchero, burro "demi-sel" e panna).




Che sapore ha questa torta?

Oggi ha il sapore della nostalgia per gli anni dell'ingenuità, della speranza, della voglia di fare, della curiosità, della sete di conoscenza, del desiderio di realizzarsi, dell'inconsapevolezza, della spensieratezza, della libertà.
Allora aveva il sapore della nostalgia, della voglia di crescere, l'ebrezza della novità, il timore e la gioia per il percorso iniziato.
Ma soprattutto ha, ancora e sempre il sapore di Bologna una città che mi è entrata nel cuore e nell'anima.

Bologna... bella, accogliente, antica e moderna, piccola ma grande.
Bologna e il mio appartamento in un quartiere che oggi stento quasi a riconoscere, un quartiere fatto di piccole botteghe e negozi storici che, progressivamente, sono stati fagocitati da attività cinesi. Dalla finestra della mia camera vedevo un immenso campo, una parvenza di campagna in piena città, una natura che oggi è diventata asfalo e palazzoni e traffico e caos...
Bologna e l'università, anch'essa così cambiata, ricordo ogni lezione come un tesoro da custodire, ho avuto la fortuna di incontrare docenti che mi hanno formata, plasmata, cambiata, mi hanno trasmesso le loro passioni che ho elaborato nel tempo e ho fatte mie...
Bologna e le piccole vie del ghetto, Corte Isolani, Santo Stefano, i negozi accanto a piazza Maggiore, i portici, le torri, i campanili, l'inizio estate sui colli, le serate all'aperto...
Bologna e il parco dei Cedri... Con C., andavamo la sera a correre dopo un pomeriggio di studio, ricordo la panda vetusta, ricordo il dolore dell'aria fredda che a fatica entrava nei polmoni d'inverno, la sensazione di libertà che la stanchezza conferiva, e la pizza salsiccia e funghi che prendevamo al ritorno in via S. Donato...
Bologna e i pomeriggi con A. che mi mancano tanto, la surrealità di G. (chissà che fine avrà fatto)! Le corse in bicicletta, le chiacchierate, i pettegolezzi, i piani di studio, le gite, gli aperitivi-cena al Rosa Rosae, le ore buche passate alla Feltrinelli a leggere a "sbafo", i viaggi in treno e le avventure (disavventure) d'inverno con la neve...
Già Bologna con la neve bellissima ma difficile, trafficata, caotica bloccata, oggi più di allora, "complicata" dalle zone a traffico limitato, frenata, cambiata.
Bella, bellissima, magica in primavera quando i primi caldi profumati e aromatici permettevano di rimanere fuori più a lungo e allora, inforcata la bicicletta, percorrevamo i vialoni fino ai giardini Margherita dove di pomeriggio studiavamo sull'erba e di sera giocavamo a pallone...
Già le serate... ricordo quello cupe dell'inverno, al freddo, a studiare per gli esami, con l'ansia che saliva e cresceva e la voglia di essere altrove, a casa, al sicuro... E le levatacce alla mattina del lunedì perchè tornare a Bologna di domenica pomeriggio era "devastante", come l'attesa per gli esami, questi poi non sembravano mai finire e ora, anche loro, sono diventati un dolce ricordo lontano, quasi una nostalgia e una voglia di rimettersi in gioco e studiare ancora.
Ricordo la spensieratezza delle serate di inizio estate ad esami finiti, le discoteche all'aperto che raggiungevamo in due sul motorino di I. e i suoi problemi d'amore...
E' il ricordo di una vita fa, di anni che oggi ho la consapevolezza siano stati irripetibili e bellissimi, di sensazioni che solo chi ha provato l'esperienza universitaria "fuori casa" sa riconoscere, sono i ricordi che questa ricetta evoca ogni volta che la preparo e che ho condiviso con voi...
Come dicevo cucinare è catarsi e così questi ricordi piacevoli affiorati, mi hanno permesso di cullarmi nella dolce nostalgia di un passato che mi ha reso la donna che sono oggi, piena di curiosità e speranze come allora, disillusa certo, delusa a tratti, ma con tanto sogni e soprattutto più consapevole dei miei mezzi e dotata di strumenti adeguati per cercare tenacemente di realizzarli.
Alla prossima ricetta!!!!

venerdì 4 febbraio 2011

RICETTE DELLA MEMORIA

Ecco un'iniziativa fantastica che mi ha indotto a uscire dal torpore che ormai, inesorabilmente, mi ha avvolta: la bellissima idea avuta da Iulia e proposta sul suo blog La matassina rossa.


Questa volta non si tratta di ricamare, bensì di cucinare.
Siccome proprio la cucina è una mia grande passione, forse ancora più che il ricamo, non potevo che aderire ad un'iniziativa che consente di preparare i propri piatti del cuore e postarne ricette ed esiti ogni ultimo lunedì del mese.
A partire da febbraio, e per cinque mesi, andranno realizzate altrettante ricette che saranno accompagnate dalla loro storia, che, in realtà, sarà parte della nostra storia.
Già perchè cucinare è miscelare ingredienti in un'alchimia magica, è gustare con gli occhi e con il cuore, è assaporare profumi immaginando sapori, è la memoria di questi aromi, mescolati ai profumi della propria infanzia, al calore di un abbraccio o di un incontro, alle meraviglie di un viaggio...
E allora invito tutte le amiche che passano dal mio blog a partecipare, è un'occasione per far felice la propria famiglia che gusterà il risultato delle ricette e per conoscerci meglio attraverso i ricordi che ogni piatto scelto evocherà.
Grazie Iulia per la bellissima idea!!!


sabato 20 novembre 2010

LETTURE...

Leggere è sognare, leggere è affrancarsi, leggere è viaggiare... Con la fantasia, con le emozioni, in luoghi vicini, incantati, remoti, nel tempo e nello spazio.
Leggere è condividere il pensiero di chi scrive, o cercare di capirlo, innamorarsi con lui, gioire, piangere, lasciarsi avvolgere dalle parole, dalla trama, pagina dopo pagina...
Leggere è scontrarsi con realtà ed idee diverse, con stili di scrittura che deludono, con autori che non si cercheranno più, leggere pertanto è anche inciampare... talvolta, con un po' di fortuna in libri che cambiano la vita.
Leggere è fondamentalmente conoscere, se stessi, la vita, la propria lingua: la ricchezza dell'italiano, il rigore della sintassi, la fantasia delle figure retoriche...
Leggere è assaporare l'arte della scrittura, è dedicarsi in silenzio a se stessi, è il profumo dell'inchiostro, il fruscio della carta, è possedere volumi, cambiare loro ordine nella libreria, spolverarli, coccolarli...
Leggere unisce, fa crescere, questo ho imparato da mamma "dei sogni" che fin da bambina condivideva con me meravigliose storie, che mi leggeva prima di addormentarmi. Così per me non è mai stato traumatico andare a letto, era il momento delle coccole e della lettura...
Da bimba non sono mai stata davanti alla televisione la sera, ma a letto a leggere fino alle 21.30, quando era ora di spegnere la luce. Così i miei genitori hanno fatto sì che la lettura fosse parte vitale e vivace della mia vita, i libri come i più cari amici...
E proprio dal blog di Marmotta "rubo" questo simpatico giochino proposto da Cri di Girasoli e crocette. Scrivere i nomi dei 15 autori preferiti...
Ed ecco i miei sperando che altre amiche crocette condividano con me la passione per la lettura, un modo per conoscerci meglio e per invogliarci a vicenda a esplorare nuove avventure letterarie!

1 - ISABEL ALLENDE : la mia autrice preferita in assoluto, amo il suo stile di scrittura inconfondibie così vivace e vitale, invidio la sua fantasia e la capacità di trasformare la realtà in racconti avvincenti e di plasmare personaggi femminile di incredibile vividezza e forza.
2 - J. K. ROWLING : la saga di Harry Potter è stata una scoperta tardiva (diffido della troppa pubblicità) ma una grande passione. Libri che divoro continuamente, specialmente i primi!
3 - MICHEL DE GHELDERODE : autore teatrale belga, arrivato ad un soffio dal premio nobel nel '62. Il suo è un meraviglioso teatro di fantocci, marionette e maschere ambigue, metafora di un'umanità spesso inanimata, più irreale del palcoscenico e dei suoi trucchi.
Un teatro fiammeggiante, crudo ma coinvolgente, dove tutto appare come un gioco (crudele) persino la morte. Personalmente ho trovato impagabile il suo Don Juan e la fitta serie di maschere che indossano e spogliano sia lui e che gli altri protagonisti. Anche la biografia di questo autore appare come un gioco dove il camuffamento, per nulla sottile, si fa macroscopica falsificazione a partire dal suo stesso nome e dalle origini.
4 - ORIANA FALLACI : non amo affato l'estremismo degli ultimi libri, ma quelli della sua giovinezza, Niente e così sia su tutti, sono vere lezioni di vita.
5 - LAURA MANCINELLI : lievi, delicati, piacevoli racconti ambientati nel medioevo, romanzi cavallereschi dell'età contemporanea che si divorano nelle domeniche d'inverno, davanti al camino, con una cioccolata calda.
6 - MURIEL BURBERY : Estasi culinarie e L'eleganza del riccio, originali e particolari, specie il secondo, belle letture ricche di spunti colti da approfondire. Libri stilisticamente di spessore.
7 - RENATO BARILLI : adoro i suoi saggi di storia dell'arte...
8 - PIERO CAMPORESI : italianista, definire i suoi studi con poche parole è riduttivo, un approccio particolare alla cultura materiale del medioevo, tra antropologia e letteratura, lo stile è avvincente ed erudito, un piacevole scrittore e un rigoroso studioso.
9 - ARTO PAASILINNA : Piccoli suicidi tra amici su tutti, ironico, divertente, non banale.
10 - GIANNI RODARI : non c'è bisogno di altro, è la mia infanzia... Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Novelle fatte a maccina, Il pianeta degli alberi di Natale, I viaggi di Giovannino Perdigiorno, il piacevolissimo C'era due vole il barone Lamberto, da leggere, per sorridere!
11 - PABLO NERUDA : i suoi vrsi pura magia, le sue poesie cullano le emozioni, incantano e evocano sogni lontani.
12 - NEEL DOFF : scritrice francofona di origine olandese vissuta nella seconda meà del XIX secolo. I suoi libri, purtroppo non editi in italiano, ma ancora più vivi proprio perchè in lingua originale, quasi autobiografie, dimostrano il potere della lettura e della scrittura come strumenti per affrancarsi.
13 - KAREN BLIXEN : in particolare Ehrengard, pubblicato postumo... Un racconto dalla trama magistrale da cui hanno tratto un affascinante film.
14 - GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
: Il Gattopardo naturalmente!
15 - ORAHN PAMUK : Il mio nome è rosso, romanzo non facile ma evocativo, ricercato e prolisso come la trama di un antico tappeto islamico istoriato o una miniatura, l'arte su cui si basa il romanzo e che ne scandisce le vicende tra concezione occidentale e mediorientale.

venerdì 15 ottobre 2010

LA FELICITA' NELLE PICCOLE COSE...


... è il profumo di una torta nel forno, che si spande per la casa e mangiarla insieme a chi si ama con una deliziosa tazza di tè parigino...

... è la gioia di una serata passata in compagnia di amici, vecchi e nuovi, dove una buona cena e della splendida musica, suonata inaspettatamente, ha arricchito il corpo e nutrito lo spirito; dove chiacchiere non banali, tra altre più leggere, mi fanno pensare che i rapporti tra le persone possono non essere pura superficie...

... sono i colori dell'autunno, quell'immenso sole arancio, appena velato, a cui sono corsa incontro, questa sera, rientrando dal lavoro...

... sono i libri di Isabel Allende che non mi stanco mai di leggere, comunicano ottimismo, pura magia e, nonostante tutto gioia di vivere, quella gioia che solo alcuni scrittori e poeti sud americani hanno nel cuore...

... è un fischio insistente che giunge dalla finestra aperta del salone in una mattina ormai fredda, e trovare sul davanzale, con enorme sorpresa e tanta emozione, un Martin pescatore che osserva la mia casa, si becca le piume e si lascia ammirare...

... è il profumo di bucato che, in questa stagione e per tutto l'inverno, asciuga in casa con il caldo del camino, e a me fa subito pensare alla Casa, alla famiglia, a quella meravigliosa routine che significa serenità e appagamento...

... è il sole in alcune mattine d'autunno: i suoi raggi, filtrati da una bassa nebbiolina adagiata sui campi, sembrano oro puro; una bruma dorata dalla quale spiccano scuri gli alberi. E' poesia che incanta, quella poesia che mi fa amare così tanto la mia pianura...

... è nelle lunghe chiacchierate, nelle risate con mamma e papà, insostituibili punti di riferimento della mia vita, nella gioia di stare assieme, poter essere me stessa e solo una figlia...

... è nella mia enorme, nuova, capiente libreria, nelle modifiche apportate da marito "dei sogni" (un esperto al riguardo!), nell'ordinare tutti i nostri libri, nel toccarli, guardarli, leggerli...

... è nei bigliettini che ogni mattina, da tre anni a questa parte, io e marito "dei sogni" ci lasciamo in ingresso, un'ulteriore, piccola coccola, un modo per stare insieme anche se ci svegliamo ad orari diversi, la gioia di iniziare una nuova giornata con un pizzico di amore in più...

... è nel repertorio sfoderato da cagnetto "dei sogni" ogni volta che ci vede, la gioia più pura sommata ad una vivacità e ad una simpatia non comuni...

... è nelle mie orchidee che, nonostante le poche cure (nulle?) a loro riservare e il rapporto di amore-odio, che ho intessuto con loro, mi deliziano sempre con le loro magnifiche e profumate fioriture...

... è nelle domeniche d'inverno passate accucciati sul divano davanti al camino a leggere un buon libro, a guardare i nostri film, a ricamare, a suonare il piano...

... è nella nostra casetta dei sogni, a lungo sognata, ed ora parte di noi e noi di lei...

Dovrei ricordarmi più spesso di quanto poco basti a essere felici e quanto poco serva a dimenticarselo...

La felicità è condividere questi pensieri con voi, sperando che ci siate, nonostante le mie lunghe assenze. Quando sarò giù di morale, spero che qualcuna mi ricordi perchè e come si riesca ad essere felici. Se lo si desidera davvero, con un pizzico di fortuna, è davvero semplice esserlo!

mercoledì 9 giugno 2010

RITORNO...

LO PROMETTO!!!!

Carissime amiche, Pat, Antonella, Elenina e tutte voi, mi fa un piacere enorme sapere che non vi siete dimenticate di me ed io, certamente, non di voi!!!
Mi mancate davvero tanto, le "chiacchiere" e le "curiosate" tra le vostre meraviglie...

Fortunatamente va tutto bene, è stato solo un periodo molto, molto intenso dal punto di vista lavorativo: si è concretizzato un progetto che cullavo da tempo, un lavoro importante e stimolante, ricco di buone prospettive, ma anche, al contempo, assai impegnativo e carico di responsabilità. Ho dedicato tutte le mie energie in questo e ne sono stata davvero felice.

Ora ho un pochino più di tempo e mi impegnerò a riprendere e riordinare i fili colorati e luminosi di queste belle amicizie che temevo si fossero ingarbugliati se non, addirittura spezzati o persi...

I ricami, ça va sans dire, languono quasi miseramente... Quasi... Perchè qualcosina, sul divano la sera, tra un pisolo e l'altro, sono riuscita a produrre, ma veramente poco purtroppo.
Mi manca tanto quel pochettino di tempo per me che riuscivo, con fatica, a ritagliare al lavoro, alla casa, alle ricerche... Ma insomma non si può avere tutto e mi accontento di quei pochi punti che faccio e, ovviamente, ho radicalmente dovuto ridimensionare le dimensioni dei miei progettini ricamerecci.

Confidando in tempi più prosperi per il ricamo, vi abbraccio tutte forte, forte, fortissimo e appena posso posto qualcosina!!!!

lunedì 22 marzo 2010

ANCORA SACCHETTINI...

So che la mia fantasia, in questo 2010 non è un granchè...
Anche il tempo manca, manca e manca, inesorabilmente e sempre di più!
Ringrazio però tanto le amiche che passano a trovarmi e lasciano ugualmente un loro commento che per me è davvero molto, ma molto gradito!
Dicevo circa la mia scarsa fantasia...
Ancora un sacchetto, dono per un'amica, pieno di dolci marmellate, zuccheri armonatizzati, biscottini insoliti e tè particolari. Cambiano le dimensioni, più grandi tanto da poter diventare un'allegro porta pane o un simpatico porta biancheria da viaggio.
Ho scelto un ricamo che mi ricorda la bella stagione, ma non si tratta di scontati rami fioriti, ma di un simpatico gruppo di galletti curiosi, appollaiati su un filo, intenti a guardarsi attorno.
Ho pensato di rendere più spiritoso l'insieme decorando con un "pon-pon" ricamato anche le estremità del nastro di chiusura.
Ed ecco il risultato graditissimo dalla mia amica!








venerdì 22 gennaio 2010

QUANDO LE FESTE SE NE VANNO...

... è sempre malinconico riporre tutti i decori che hanno reso così calda e accogliente la nostra casa.
Mentre preparare l'albero, allestire ghirlande, stirare i fiocchi, i copritavolo, le tovagliette natalizie è un rito da espletare insieme con allegria, con la musica in sottofondo, tra risate e coccole... Togliere tutto non mi piace per niente!
La casa all'improvviso si spoglia ed è come se la magia "al profumo di cannella e spezie" per incanto finisse, come se la musica all'improvviso cessasse...
Ma è un attimo davvero, dopo qualche giorno il ritrovato ordine, quell'eco che quasi quasi si coglie mi fa pensare che ancora un paio di mesi e timidamente il sole comincerà ad entrare nella casetta dei sogni e con esso i bulbi fioriti, le violette e quel profumo meraviglioso di primavera che aspetto, ogni anno, con ansia!
Ma quando le feste finiscono...
Basta poco per prolungarne il sentore... L'amicizia, un tè in compagnia, qualche crostatina e un piccolo pensiero ad un'amica, quest'anno sono monotona ma mi piacciono i sacchettini decorati...
Anche in questo caso tante bustine di tè diversi, un po' ricercati, e la magia continua...







I cuoricini sono tratti da uno schemino della Rico rielaborato, ho scelto i colori che più mi piacevano e ho arricchito l'insieme con l'oro, un po' noioso da lavorare, ma di sicuro effetto!

Ed ecco le crostatine che i voracissimi ospiti, capeggiati da marito "dei sogni", hanno divorato!





Bè con un po' di fantasia si possono rendere speciali anche delle semplicissime pastafrolle con la marmellata. Ho scelto di aromatizzare la pasta in modo da poterla abbinare alle mie marmellate, tanta fatica estiva merita una veste un po' speciale!
Così l'impasto al cacao è risultato perfetto con la marmellata di pere e menta; quello alla menta ottimo con una crema al cioccolato; quello all'arancia con la marmellata dello stesso frutto.
Poi frolla al caffè con la marmellata di cachi fatta da mamma "dei sogni", quella al tè verde con marmellata di lamponi (ne ho ottenuto un solo vasetto... ma che delizia!!!); al cocco con confettura d'ananas a pezzettoni; al limone con marmellata di pesche alla lavanda e infine alla cannella con marmellata di pesche e amaretti.

martedì 5 gennaio 2010

CAPODANNO...

... Passato in casa, come ormai da qualche anno...
Non sentiamo molto questa ricorrenza, non ci piace quel torpore, misto a stanca irrequietezza, che si prova il giorno dopo... Così ci troviamo con gli amici più cari, senza fare troppo le ore piccole, gustandoci una buona cena in compagnia, quasi come fosse un sabato sera qualunque.
E il giorno dopo preferiamo goderci la città quasi deserta come nei torridi pomeriggi estivi, silenziosa e accogliente, calma e pacata, bellissima come appare ai turisti che la visitano ma, raramente, a chi vi vive e solo distrattamente la guarda ma non la vede, la sente ma non l'ascolta...
Il menù di quest'anno è stato a base di pesce e questi i manicaretti che abbiamo gustato!!!!







giovedì 24 dicembre 2009

GHIRLANDA DI NATALE

Un modo semplice per fare gli auguri, ma anche un modo non banale per farlo.
Perchè un regalo deve venire dal cuore, perchè deve essere perfetto per chi lo riceve e soprattutto racchiudere tutto il calore dell'amicizia e dell'affetto.
Così un ritaglio di tessuto, un piccolo schema, un nastro ed ecco un grazioso, semplicissimo sacchettino che, riempito di tante bustine di tè aromatizzati e tisane dai sapori più diversi, è diventato un pensiero per una cara amica "dei sogni".





lunedì 14 dicembre 2009

IL SAPORE DEL NATALE...

Rispondo immediatamente all'appello lanciato dalla cara Rizia e chiedo a chiunque di prestare attenzione e di sperare, con me, con lei, con i suoi amici, che questa orrenda esperienza possa terminare nel migliore dei modi...


Questa è la foto di Milù una dolcissima cagnolina, un carlino, di soli 9 mesi... Dolcissima, vivace, tenera ed affettuosa... Non è più nella sua casa ma è stata barbaramente sottratta alla sua famiglia da ladri di appartamento. Dal blog di Rizia:

Milù è stata rubata a Roma in zona Prati martedì 8 dicembre.
Il suo papà e la sua mamma erano intorno alle 10.15 la mattina e una signora che abita sopra di loro ha visto 3 ragazze che bussavano sulle porte degli appartamenti (compreso il loro), ma impietrita dal terrore non ha fatto niente...un ragazzo del palazzo ha visto insieme alle tre donne un uomo che faceva da palo alle 3......la ragazza è rientrata alle 13:30 e in salotto ha trovato il portariviste che era a terra rovesciato (evidentemente hanno corso dietro al cane che cercava di scappare).Da casa sono spariti 1000,00 euro,un paio di scarpe Nike nere,una Playstation 3 e la dolce Milù.
Il cane è un CARLINO FEMMINA,colore del manto SABBIA,9 MESI di età, DOLCE,AFFETTUOSA E VIVACE! Il numero del microchip è: 982000121908957 qualsiasi tipo di aiuto è ben accetto.....sono disperati e non sanno dove sbattere la testa!!!!!
Troppo facile darsi per vinti senza lottare e illudersi di trovarla!!!!
Chiunque ci porterà a casa la nostra cucciola sarà ben ricompensato!!!!!!

p.s. forse il cane non è ancora intestato a Moneta Massimiliano perchè il negoziante aveva detto che avrebbe pensato a tutto lui...ma alla ASL canina risulta il nome in un appunto del foglio del passaggio di proprietà (dove si dice che il compratore avrebbe dovuto ritirare i documenti per il passaggio,ma non essendo stato mai avvertito che la prassi era questa non si è mai recato alla ASL a fare il passaggio di proprietà......l Lo ha scoperto in questi giorni che ha fatto delle telefonate per sapere come muoversi!!!!)......
Il Cedente dovrebbe essere il negozio BRACCOBALDO al centro commerciale PORTA DI ROMA

GRAZIE DI CUORE!!!!I recapiti per dare notizie di Milù sono:
Massimiliano 3338899084
Claudia 3314361395
Bar Gracchi (chiedere di Moneta Luigi... papà di Massimiliano oppure Montanino Salvatore)
Non posso pensare al dolore provato dalla coppia di amici di Rizia quando rientrando in casa non hanno più trovato la loro cucciola... Rapita, strappata alla sua vita fatta di momenti semplici, un mondo di amore, affetto e coccole, quella "gioia pelosa" che solo chi vive con un animale conosce.
Speriamo in una piccola, grande magia di Natale, che venga accudita e trattata bene, che venga restituita, che venga lasciata davant ad un veterinario... Speriamo che questo Natale acquisti il sapore di una fiaba e che un piccolo, grande gesto ci induca a credere che dalla vigliaccheria si possa rinsavire!

lunedì 30 novembre 2009

2 GRADITISSIMI PREMI!!!

Per prima cosa grazie Girosalina per avermi coccolata con un graditissimo premio!
Al contempo scusami per essermi attardata tanto a pubblicarlo...
Questo purtroppo è un periodo davvero molto impegnativo e il tempo per me stessa e per le cose che mi piaciono e mi rialssa fare è pochissimo.
Spero davvero che le cose cambino tanto da poter tornare alla pausa rilassante fatta di giratine sui vostri splendidi blog a sognare, impararare, ammirare e scambiare pareri, commenti ed idee.
Ecco il premio di Girasolina:


E queste le "condizioni":

1- citare chi mi ha passato il premio e il suo blog - FATTO!!! Come potrei non citare il bel blog della dolcissima Girasolina?!
2- passare il premio a 14 amiche virtuali - Ecco... Questa cosa è più difficile... Come spesso accade vorrei davvero coinvolgere tutte le carissime amiche che, nonostante il prolungato silenzio sul mio e sui loro blog, tornano ugualmente a trovarmi... Un meritatissimo premio per tutte loro!!!
3- rispondere a un questionario di 10 domande - Anche in questo caso... FATTO!!! Io adoro questi giochini ma tanto tanto eh!!!


In quale animale ti reincarneresti? In questo momento in un riccetto... Sono dolci, coccolosi, li vedo sempre quando torno dal lavoro la sera, nel mio giardino, dove hanno la tana, sono famigliole tenerissime!

Di chi o di che cosa non potresti fare a meno? Del mio specialissimo marito e della nostra adorata famiglia, ai miei genitori devo davvero tutto!

Cosa apprezzi di più in una persona? La lealtà e l'onestà d'animo e di pensiero.

Di che colore preferisci vestirti? Nero con tocchi di colore.

Definisciti in tre parole: Tenera, dolce, leale.

Un viaggio che vorresti fare: Girerei il mondo... un sogno: un mese a zonzo negli U.S.A. Un viaggio più fattibile: l'Andalusia.

Citazione preferita: Nullo dies sine linea.

Cosa ti piacerebbe fare? La mamma.

Se non ti dedicassi a quello che fai cos'altro ti piacerebbe fare? Aprire un piccolo, delizioso bed and breakfast, un agriturismo, avere un piccolo negozio per vendere i miei lavori, le mie marmellate, i miei dolci... Per ora coccolo famigliari ed amici.

Qual è la tua stravaganza? La mia normalità.



Ed ecco il secondo premio ricevuto da Marm, la mia splendida mamma "dei sogni" che ringrazio tantissimo!!!!

"Nenhum olhar è mais puro do que uma criança"

Le regole per questo premio sono:

- riprendere la frase - FATTO!!!
- postare il premio - FATTO!!!
- riferirsi al forum "arte da Li" - FATTO!!! Ho linkato il blog
- lasciare un commento a chi ha passato il premio - FATTO!!! Come potrei non lasciare il commento alla mia Marmotta????
- nominare 10 amiche. - Per questo punto rimando a quanto ho scritto per il premio donatomi da Girasolina, il premio è per tutte voi mie care amiche!!!

sabato 14 novembre 2009

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE...

... A tutte voi amiche che mi avete accompagnata in questo anno e a chi ha bussato alla mia Casetta dei sogni per la prima volta, in questa occasione... Non mi aspettavo davvero così tante partecipanti e ne sono veramente molto, molto felice!
Spero di aver incontrato nuove amiche e di poter ricambiare visite, suggerimenti ed idee, questa fucina di creatività è davvero esaltante e coinvolgente nonostante, purtroppo il tempo sia sempre più limitato!
Ed ora non mi resta che pubblicare la sequenza estratta casualmente grazie al furbissimo generatore Random e, naturalmente il nome della fortunata vincitrice!
 5  32      30
39 20 56
33 11 52
40 12 36
41 28 55
24 6 51
53 1 4
57 18 22
45 27 44
43 47 38
21 34 46
42 58 25
14 29 7
17 49 31
54 9 23
8 16 19
2 10 15
37 26 35
13 3 50
48
Sono davvero molto, molto impaziente di annunciare che la vincitrice di questo mio primo Candy blog è...

Pat
pezzettidipezza


E io sono davvero imm
ensamente felice per lei... E' come la chiusura di un cerchio, Pat, che tra l'altro ha lanciato un candy blog per le 20.000 visite ricevute, è stata la prima amica che ho incontrato un anno fa, all'inizio della mia avventura!
Di nuovo grazie a tutte voi e continuate a venirmi a trovare, vi aspetto sempre con grande gioia!!!

CANDY BLOG DI PAT

Per le sue 20.000 visite la cara Pat ha deciso di deliziarci con una delle sue creazioni, premio in palio per il suo Candy blog!


Le partecipanti sono già numerose e il tempo a disposizione è ancora molto limitato, la scadenza è infatti fissata per il 16 novembre (e io ho rischiato di perdermelo), ma si può ancora partecipare! Buona fortuna a tutte!

sabato 31 ottobre 2009

ZUCCHE, ZUCCHETTE...




... pipistrelli, ragnetti, corvi...
Non manca proprio nulla in questo pannellino che ho ricamato per il R.A.T. proposto da Loredana.
Ho terminato il lavoro nei termini previsti da Lo' ma ho deciso di pubblicarlo oggi, notte di Halloween! Non che questa "festa" mi entusiasmi, tuttavia nessuna occasione è inopportuna per realizzare un ricamo, conoscere nuove amiche ricamine o, semplicemente, per condividere del tempo con chi si ama.
Così ora attendo solo la giusta ispirazione per completare, o meglio, destinare, questo ricamo, tratto da uno schema di Shepherd's Bush e realizzato confilati Crescent Colours; pensavo ad un cuscino... Ho un quadrato di stoffa con zucche e streghette e alcuni ritagli di tessuto arancio e marrone, ma attendo suggerimenti ed idee da tutte voi!!!
Nel frattempo, ho riesumato le tovagliette all'americana a forma di zucca che ho realizzato lo scorso anno, e questa sera coccolorò la mia famiglia dei sogni con una bella cenetta a tema che terminerà con un bel gelato... ovviamente alla zucca! Speriamo che l'esperimento funzioni!!!!





domenica 25 ottobre 2009

FANTASIA DI CANDY BLOG

Le visite che sto ricevendo per il compleanno del mio blog mi hanno dato la possibilità di conoscere persone nuove e di partecipare a numerosi candy lanciati sui loro e allora eccoli e, come sempre, un invito a condividere le differenti iniziative!!!!


Questo è il logo del candy lanciato da Ornella sul suo bellissimo blog LA MALLE DE MAMAN, raffinate, elenganti, persino preziose, le sue creazioni mi sorprendono sempre per la ricercatezza e la maestria delle esecuzioni. Devo inoltre confessare che ho vinto proprio il suo ultimo candy blog e, nonostante sia piuttosto difficile, spero di avere un pochettino di fortuna anche questa volta!


Questo invece è il logo di un originale candy lanciato da LADYBUG, una vera creativa che con la macchina per cucire realizza delle magie! La formula del suo giochino è divertente, non si tratta della consueta estrazione ma di indovinare il peso del pacco che la fortunata riceverà in regalo. Anche in questo caso che dire... Buona fortuna!



E infine il ricco Giveway proposto da BRENDA sul suo blog, la fortunata vincitrice riceverà una ricchissima fornitura di 27 pezze di stoffa a tema Halloween, veramente molto molto belle sui toni dell'azzurro. Inutile sottolineare quanto mi piacerebbe vincere anche in questo caso, purtroppo temo che i 492 (al momento!) commenti che precedono il mio diano la portata della fortuna che servirà! ma tentar non nuoce!

BLOG GEMELLI...

Esattamente un anno fa, proprio come me, anche Girasolina apriva il suo blog, per questo motivo mi sono particolarmente affezionata ai suoi lavori all'uncinetto, alla sua creatività e simpatia.
Quindi invito tutte voi, carissime amiche, a festeggiarla partecipando al suo CANDY BLOG e se non lo conoscete un giretto nel suo mondo virtuale merita proprio!!

venerdì 4 settembre 2009

LA CASETTA DEI SOGNI...

... SI TRASFERISCE QUI PER DUE SETTIMANE


Sarà un vero piacere ritrovarvi al nostro ritorno
carica di energie per riprendere in mano i miei adorati ricami
con tanti progetti nuovi nuovi per l'inverno!


lunedì 24 agosto 2009

NUOVI GIOCHETTI

Mi piacciono tanto i giochetti che circolano sul web, pertanto devo ringraziare tantissimo la cara Stefania, Girasolina del blog Il girasole creativo, che ha pensato a me scegliedoni ed invitandomi a partecipare non a uno, bensì a due di questi simpatici giochi.
Come prevede il premio, devo elencare cinque cose che amo fare e, in seguito, citare cinque amiche perchè facciano altrettanto.
Scegliere solo 5 cose è davvero dura ma ci provo!

1 - Ricamare, cucire, creare con ago e filo
2 - Cucinare, inventare, sperimentare con ingredienti, padelle e fornelli
3 - Viaggiare con mio marito e scoprire angoli nascosti e particolari, lontano dalla folla e dal turismo di massa
4 - Leggere... E perdermi nelle pagine dei libri, estraniarmi e lasciarmi coinvolgere dalle trame, creare le ambientazioni e i personaggi, immaginare i colori e i profumi
5 - Dedicarmi alla storia dell'arte... Lavorare alle mie ricerche, passare ore al computer a scrivere, giornate intere nelle biblioteche, confrontare immagini e foto e la soddisfazione del risultato...

Sono davvero in difficoltà a decidere i nomi di chi continuerà il giochetto... E allora forza, tutte voi care amiche, siete invitate a partecipare, ancora una volta, un modo per conoscerci meglio!

La seconda parte del gioco che Girasolina mi ha invitata a fare prevede invece la trascrizione della quinta frase che si trova alla pagina 161 del libro che si sta leggendo in questo momento.
Un po' per lavoro e un po' per diletto mi trovo sempre a leggere parecchie cose contemporaneamente, ecco dunque le mie "quinte frasi di pagina 161":

"Sulla soglia c'era un uomo appoggiato a un lungo bastone, avvolto in un mantello nero da viaggio"
Rowling, J. K. - Harry Potter e il calice di fuoco

Mi sono decisa un po' tardi a leggere la saga di Harry Potter, generalmente rifuggo le mode, specie in letteratura, tuttavia, i primi romanzi della serie sono veramente ben strutturati, con trovate divertenti e uno stile piacevole, ben scritti... Poi proseguendo mi convincono un po' meno, ma ormai, catturata dal mondo magico, non ho potuto resistere e, ogni tanto, una lettura leggera e piacevole, svuota la mente e aiuta a rilassarsi quando nulla, tranne le tante sospirate vacanze, riesce a farlo!

"Da un lato si ha l'impressione di essere di fronte a tesori di salvataggio o bottini, messi insieme rapidamente in un determinato momento, radunando tutto ciò che si riteneva prezioso, avvolgendolo in un panno o mettendolo alla meglio dentro il recipiente più grande a disposizione"
Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secolo V-IX). - A cura di Sauro Gelichi e Cristina La Rocca

Un interessante saggio sui tesori medievali... Come venivano scelti gli oggetti e per quale scopo, le modalità di custodia, ecc.

E infine, molto meno interessante, la frase tratta da libro che ho spesso tra le mani per lavoro, decisamente meno divertente e piacevole!

"L'area 3, del Tipo ed estensione della risorsa, che è obbligastoria per le RER, ha come primo elemento la Designazione della risorsa e può essere completata, in modo facoltativo, dall'indicazione di estensione che esprime, tra parentesi tonde, il numero di byte, istruzioni, record o altro che costituiscono la risorsa"
Montecchi, G - Venuda, F. - Manuale di biblioteconomia

E ora via!!!! Qual'è la quinta frase apagina 161 dei libri chestate leggendo in questo momento?

giovedì 20 agosto 2009

UN GRADITISSIMO PREMIO DA PAT!!!

Come scrive già Pat nel suo blog Pezzetti di pezza, ultimamente anch'io mi sento piuttosto viziata!
E ancora mi trovo ad essere la felice ed incredula destinataria di un premio per il mio blog!
Grazie cara, grazie davvero di tutto! Tu, carissima Pat, quasi un anno fa mi hai presa per mano e con pazienza mi hai spiegato come funziona il mondo dei blog a crocette e mai, ripeto mai, avrei pensato di conoscere donne splendide e creative, i cui lavori lasciano trasparire una luminosità ed una bellezza che immagino contagi la vita di chi sta loro accanto, famiglia,a mici e conoscenti.
Per questo motivo riassegnarlo è davvero difficile!!!


Vorrei che chi, passando per la "Casetta dei sogni", riconoscendosi in qualche dettaglio o sfumatura del mio mondo o condividendo una delle mie, nostre, passioni per il ricamo, la creatività, la sperimentazione, l'amore per la casa e la famiglia e, perchè no, anche per la cucina, faccia suo il premio...
Come sempre un modo per conoscere persone nuove che so già, saranno sicuramente splendide!
Comunque trovo giusto citare alcuni blog che mi sono particolarmente cari a cui riassegno più volentieri il meritatissimo premio, invitando le destinatarie a fare altrettanto!

1. MARM - I ricami di marmotta: bè è la mia mamma e so quanto merita questo piccolo riconoscimento per la sua bravura e per tutto ciò che fa. La sua creatività la conosco molto, molto bene (da ben 33 anni!!!) e si palesa attraverso mille idee e tecniche.
2. ANTONELLA - Fare e disfare: le sue qualità di ricamina, e di cuoca, sono indiscusse, ma il premio va anche alla sua disponibilità, un'amica anche nella vita reale!
3. MILLY - La luna dei sogni: la sua dolcezza e generosità mi hanno conquistata da subito, davvero una persona speciale, nonchè una bravissima ricamatrice.
4. ORNELLA - La malle de maman: che dire? I suoi lavori sono eccezionali, fini, fantasiosi e magistralmente eseguiti, senza dubbio un punto di riferimento imprescindibile nonchè un modello da seguire!
5. MARIARITA - Crocette in rete: La vitalità. Ogni sua parola, foto, lavoro esprime gioia di vivere, simpatia ed energia... Sono veramente tanto felice di averla "conosciuta", il suo blog merita davvero questo premio.
6. CLAUDIA, PAOLA e LIVIA - Casa, cuori, colori: un'altro blog imprescindibile. Le foto incantevoli, i lavori impeccabili, lo stile mai al di sopra delle righe, creatività e fantasia notevoli che dire... Meravigliose!
7. MANUELA - Le crocette di Manu: un'altro blog che adoro per la bellezza dei lavori, la vitalità di Manu e la molteplicità dei suoi interessi e, non ultimo, perchè mi permette di rivedere sempre angoli della Sardegna che amo tantissimo!
8. PATRIZIA - Il pollaio: le foto delle sue vacanze, gite e viaggi fanno sempre sognare, come, del resto, i suoi ricami! Grazie a lei ho aderito al Sal "spazzatura di fili" che ho preferito ribattezzare "Fili della memoria", solo chi è dotato di tanta sensibilità può apprezzare ciò che gli avanzi di gugliata hanno da trasmettere... i ricordi di tutti i nostri lavori, lo scorrere delle nostre giornate!
9. TITTI - Atelier lavanda: un'amica conosciuta da poco ma con cui condivido molte passioni. La sua bravura nel cucito creativo mi incanta davvero e merita una visita al suo blog!
10. NADIA - Al pot pourri: bravissima nel ricamo e nel cucito, ma il suo blog mi piace molto anche per i suoi racconti di viaggio (mi sembra di viaggiare con lei) e di vita quotidiana (attraverso i quali la conosco un pochino ogni volta di più)
11. ELENA - La zucca incantata: ricette deliziose e non solo, il blog di Elena è creatività a 360 gradi: cucito country, creazione di gioielli, lavori in pasta di mais e tanto altro ancora!